Pur essendo una zuppa, i suoi sapori sono prettamente estivi, ed è ottima consumata tiepida.
Gli ingredienti sono pochi e molto semplici, il procedimento è rapido ma va fatto con il cuore, verrete ripagati dal profumo eccezionale che velocemente invade la vostra cucina.
Ci sono molte versioni di ricette di pappa al pomodoro, io rimango fedele alla ricetta che mi ha passato la mia carissima amica Senese.
Ricordo ancora cosa mi ha detto quando mi ha dato la ricetta: "Essendo un piatto povero, la vera ricetta..è l'istinto!"
Alla fine della ricetta c'è una frase bellissima:
"Alzate il coperchio e sentirete il profumo dell'estate, chiudete gli occhi e vedrete il cielo blu e sentirete le cicale cantare"
Ed ho potuto constatare quanto sia vero!
Ora però vi lascio la ricetta:
Ingredienti:
250 gr di pane toscano raffermo
1 lt di acqua o brodo vegetale
600 gr di pomodori maturi
4 spicchi d'aglio
4 cucchiai di olio extra vergine d'oliva
1 peperoncino (facoltativo, io non l'ho messo perché la mangiavano i bambini)
1 mazzetto di basilico
sale
pepe
Procedimento:
Soffriggere l'aglio e il peperoncino tagliato a metà in 4 cucchiai abbondanti d'olio extra vergine d'oliva.
Unire i pomodori, il basilico spezzettato grossolanamente e il pane a grosse fette precedentemente privato della crosta.
Alzare il bollore, aggiungere l'acqua o il brodo vegetale fino ad ottenere una pappa densa ma non completamente sfatta.
Attenzione, non aggiungere tutta l'acqua in un'unica volta ma poco per volta perché dipende da quanta acqua faranno i pomodori.
Salare, pepare e lasciare cuocere a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto, per una mezz'oretta.

Appena ho i pomodori "buoni" la voglio provare :)
RispondiEliminaBrava Daniela, qui ci voglio proprio i pomodori "buoni"! Fammi sapere se la farai!
EliminaRaffy la provo stasera, le tue ricette sono fantastiche
RispondiEliminaGrazie di cuore Dony! Fammi sapere!! Ciao!
EliminaOttima, l'ha mangiata anche Andrea sempre un po' diffidente nei confronti delle novità!!!
RispondiElimina