In queste giornate, che per me comunque sono molto rare, è tipico anche fare una torta, di quelle semplici, facili e veloci da fare, ma che non puoi farne a meno perché hai voglia di sentire il profumo del forno che si diffonde per tutta la casa.
Nel titolo della ricetta ci sono proprio tutti gli ingredienti principali, non c'è né burro né olio, non me li sono scordati, è stato fatto di proposito!
Ingredienti:
250 gr di ricotta
200 gr di farina
150 gr di zucchero
3 uova
1 bustina di lievito
2 cachi molto maturi
4 cucchiai di gocce di cioccolato fondente
Procedimento:
La preparazione è davvero semplicissima e richiede poche parole:
Sbatto le uova con lo zucchero, incorporo la ricotta e mescolo bene fino ad ottenere una crema omogenea. Aggiungo poco per volta tutti gli altri ingredienti. Imburro una teglia e verso il composto. Inforno per 40 minuti circa.
Quando si è raffreddata spolverizzare con lo zucchero a velo.
E' ottima anche il giorno dopo come prima colazione o per una merenda golosa
Con la ricetta di questa torta partecipo al contest de "Il bosco di Alici":
Perché posso dire che se fossi una torta potrei essere questa
torta di ricotta, cachi e cioccolato fondente: Perché è una torta all'apparenza
molto semplice, ma con ingredienti diversi dal solito che la differenziano dalle
classiche torte soffici allo yogurt o alla ricotta. I cachi al posto delle
tradizionali mele, il cioccolato fondente al posto dell’uvetta.
Così penso di
essere io, una persona molto semplice e tradizionalista ma con
caratteristiche del mio carattere che mi rendono assolutamente diversa dalla massa. Una
persona dolce come questo impasto, ma con quel pizzico di “pazzia” e quello
sprint che mi contraddistinguono, com'è il cioccolato fondente all'interno di
questa torta, l’ingrediente in più che la rende speciale!
La sua consistenza morbida e soffice mi ricordano il mio
fisico, rotondeggiante e tenero. Solitamente tendo a considerare le donne
“morbide” buone e accomodanti e spesso dotate di una grande grazia e
delicatezza. Io ho forse la presunzione di considerarmi così, spero che anche quello che
percepiscono gli altri dall’esterno corrisponda all’idea che io ho di me
stessa.
E che dire della forma a cuoricino? In questo esce il mio essere un'incredibile romantica..
Bravissima, ti sei descritta perfettamente e ti sei accostata ad una torta fuori dagli schemi. Dietro l'apparenza di una torta classica ci sono nascosti ingredienti particolari e inusuali. Mi piace proprio. Grazie per aver partecipato. A presto.
RispondiEliminaAh quanto mi mancano queste giornate. Ne vorrei una così anche io, ma in casa non mi riesce molto. Mia madre è peggio della tromba al mattino per i militari.. :) Certo che se al risveglio mi ritrovassi con una delizia del genere, mi tirerei giù all'alba :D
RispondiEliminache goduria questa torta, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaHai visto il commento alla tua torta?
RispondiEliminahttp://ilboscodialici.blogspot.it/2013/03/se-io-fossi-le-ricette-vincitrici.html?showComment=1362676577884#c8582420111250348044
Grazie della segnalazione Annarita! Che onore, ne sono veramente lusingata!!
Eliminabrava, bellissima!
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiElimina